Su riviste o quotidiani
Il Natale di lotta alla Beko col presidio al freddo degli operai - "Non ci toglieranno il sorriso", la Repubblica (Firenze) 24/12/2024
Weekend d'autore, la Repubblica (Firenze) 19/12/2024
La risposta, Confidenze N. 30-2024
Weekend d'autore, la Repubblica (Firenze) 11/07/2024
Da quando Baggio non gioca più, La Freccia Maggio 2024 (intervista di Filippo Nassetti)
Cimeli, lapidi e bandiere non sono sufficienti, la Resistenza va raccontata, la Repubblica (Firenze) 25/04/2024
Nella partita da applaudire il sapore del Truman Show, la Repubblica (Firenze) 18/02/2024
La leggenda unica dell'Uccellino svedese che aveva scelto Firenze, la Repubblica (Firenze) 05/02/2024
Paloscia "Formidabile Julinho - così la Fiorentina vinse nel '56", la Repubblica (Firenze) 16/10/2023
Col suono di Copeland torniamo tutti nell'isola creata dai Police, la Repubblica (Firenze) 24/07/2023
Hamrin l'Uccellino e la notte di gloria che non è finita mai, la Repubblica (Firenze) 07/06/2023
Quando in palestra ascoltavamo "il" Mattioli come fosse Socrate, la Repubblica (Firenze) 31/05/2023
Banco dei pegni, La città dei Lettori - Aprile 2023
Lo stadio è lo spazio del dionisiaco, la città dovrà abituarsi a farne senza, la Repubblica (Firenze) 23/03/2023
Ritorno a Raggiolo tra i vicoli della memoria - I silenzi, i vuoti, il muro delle parole perdute, QN - La Nazione (Arezzo) 19/03/2023
Con il cuore bianco - Così la Florentia Viola ci ha fatto scoprire il piacere della libertà, la Repubblica (Firenze) 31/12/2022
Marmo, tritoni e lunghe battaglie. Nel mondo sacro delle Apuane, la Repubblica (Firenze) 19/10/2022
Il mondo di Lorenza - Un cartone animato che danza sul baratro, la Repubblica (Firenze) 27/07/2022
Bambini in guerra e quella marcia tra mine e paura, la Repubblica (Firenze) 23/06/2022
La casa dei bambini - Piccole vite sfollate in fuga dalle bombe, la Repubblica (Firenze) 22/06/2022
Il parco intitolato a Balbo tenta di legittimare la Cultura del Ripristino, la Repubblica (Firenze) 20/03/2022
Addio a Sergio Nelli. Quell'amore per la vita con una vena di malinconia, la Repubblica (Firenze) 13/03/2022
Postille a Nero ananas, Stanza 251-Marzo 2022
Gentile Rocco Commisso, la rottura del patto non scritto può spegnere la passione, la Repubblica (Firenze) 27/01/2022
L'ultimo viaggio sul bus 23 dell'Ataf, la Repubblica (Firenze) 01/11/2021
Vlahovic la fine è nota, la Repubblica (Firenze) 12/10/2021
Se la realtà abbatte il fortino del mondo ideale - Antognoni, la fatica di essere una bandiera, la Repubblica (Firenze) 18/07/2021
Dentro il castello all'ombra del vulcano, la Repubblica (Firenze) 23/05/2021
Elegante, analitico e ironico - così con il professor Draghi mi appassionai di economia, la Repubblica (Firenze) 05/02/2021
La verità nel silenzio di un errore, la Repubblica (Firenze) 04/11/2020
Ciao, Confidenze N. 39-2020
Ieri, La città dei Lettori 13/08/2020 (cartaceo: La città dei lettori 2021 - Anno I Numero 1 - Leggere cambia tutto)
Joe, il nippo-americano decorato per aver sfidato i nazisti a Mantignano, la Repubblica (Firenze) 09/08/2020
La piazza, Voci dall'isola 21/06/2020
Firenze, c'è un grande prato verde nello stadio deserto, la Repubblica (Firenze) 13/05/2020
Il male in casa, La città dei Lettori 06/04/2020 (cartaceo: La città dei lettori 2021 - Anno I Numero 1 - Leggere cambia tutto)
Vittorio Cecchi Gori quegli anni viola vissuti sulla balaustra, la Repubblica (Firenze) 02/03/2020
Lo scatolone di sabbia delle battaglie dei nostri nonni, la Repubblica (Firenze) 07/01/2020
Che notte, Patti - lì su quel prato un miracolo rock, la Repubblica (Firenze) 05/01/2020
La ruggine della ringhiera che evitò la strage, la Repubblica (Firenze) - 27/12/2019
Il gran rifiuto nel giorno della festa, la Repubblica (Firenze) - 18/12/2019
Lo scampato. "La febbre che cambiò il mio destino", la Repubblica - 12/12/2019
Batistuta. Il racconto di un amore tra trionfi e sofferenze, la Repubblica (Firenze) - 24/10/2019
Il Sessantotto viola - La rivoluzione del calcio, la Repubblica (Firenze) - Album "Fiorentina" - 11/5/2019
Lola, Confidenze N. 42-2018
Segreti, Confidenze N. 37-2017
L'intervista, Confidenze N. 50-2016
Il numero perfetto, Confidenze N. 15-2016
Quasi fratelli, Confidenze N. 41-2015
Good bye to the pub: un pezzo sul concerto di Elton John al Lucca Summer Festival, repubblica.it, luglio 2015
Uno scrittore a scuola per incontrare i ragazzi. L'alunno alla maestra:"E' vivo?", repubblica.it, luglio 2015
L'amore dell'ultima volta, Confidenze N. 12-2015
Lettori lontani, Confidenze N. 41-2014
Lo stile etico di Italo Calvino Nuovi Argomenti (sito) 21/5/2014. Ne ha parlato lo stesso giorno Nicola Lagioia a Pagina 3 su RaiRadio3
Infermiera del mondo, Confidenze N. 15-2014
Giulia e Julie, Confidenze N. 43-2013
55 giorni con te, Confidenze N. 17-2013
Le case del padre, Confidenze N. 44-2011
Autoscatto, Confidenze N. 11-2011
L’amore inevitabile, Confidenze N. 38-2010
C’è spazio, c’è tempo, Doc N. 27-2009
La strada, Slowfood N.27-2007
28 giugno 1940, Tobruk, Nuovi Argomenti N. 29-2005 (poi incluso nel romanzo Ali di sabbia)
Matrimonio mancato, Doc N. 15-2005
Sono fuori dal tunnell-ell-ell, Doc N. 12-2004
Responsabilità: impegno impossibile se non ci sentiamo parte del passato, Doc N. 5-2002
Palloni, MicroMega N. 3-2002. Poi in 'Fughe per la vittoria' (Bimed Edizioni 2012)
Amanti, Fernandel N. 1-2002
Una visita, Nuovi Argomenti N. 16-2001
Quindici anni fa, una sera, Nuovi Argomenti N. 11-2000
Il ragazzo non crede ai miracoli, Nuovi Argomenti N. 8-1999
I simili amano i simili, Nuovi Argomenti N. 12-1997 (poi incluso nel romanzo 'Io e mio fratello')
Il Natale di lotta alla Beko col presidio al freddo degli operai - "Non ci toglieranno il sorriso", la Repubblica (Firenze) 24/12/2024
Weekend d'autore, la Repubblica (Firenze) 19/12/2024
La risposta, Confidenze N. 30-2024
Weekend d'autore, la Repubblica (Firenze) 11/07/2024
Da quando Baggio non gioca più, La Freccia Maggio 2024 (intervista di Filippo Nassetti)
Cimeli, lapidi e bandiere non sono sufficienti, la Resistenza va raccontata, la Repubblica (Firenze) 25/04/2024
Nella partita da applaudire il sapore del Truman Show, la Repubblica (Firenze) 18/02/2024
La leggenda unica dell'Uccellino svedese che aveva scelto Firenze, la Repubblica (Firenze) 05/02/2024
Paloscia "Formidabile Julinho - così la Fiorentina vinse nel '56", la Repubblica (Firenze) 16/10/2023
Col suono di Copeland torniamo tutti nell'isola creata dai Police, la Repubblica (Firenze) 24/07/2023
Hamrin l'Uccellino e la notte di gloria che non è finita mai, la Repubblica (Firenze) 07/06/2023
Quando in palestra ascoltavamo "il" Mattioli come fosse Socrate, la Repubblica (Firenze) 31/05/2023
Banco dei pegni, La città dei Lettori - Aprile 2023
Lo stadio è lo spazio del dionisiaco, la città dovrà abituarsi a farne senza, la Repubblica (Firenze) 23/03/2023
Ritorno a Raggiolo tra i vicoli della memoria - I silenzi, i vuoti, il muro delle parole perdute, QN - La Nazione (Arezzo) 19/03/2023
Con il cuore bianco - Così la Florentia Viola ci ha fatto scoprire il piacere della libertà, la Repubblica (Firenze) 31/12/2022
Marmo, tritoni e lunghe battaglie. Nel mondo sacro delle Apuane, la Repubblica (Firenze) 19/10/2022
Il mondo di Lorenza - Un cartone animato che danza sul baratro, la Repubblica (Firenze) 27/07/2022
Bambini in guerra e quella marcia tra mine e paura, la Repubblica (Firenze) 23/06/2022
La casa dei bambini - Piccole vite sfollate in fuga dalle bombe, la Repubblica (Firenze) 22/06/2022
Il parco intitolato a Balbo tenta di legittimare la Cultura del Ripristino, la Repubblica (Firenze) 20/03/2022
Addio a Sergio Nelli. Quell'amore per la vita con una vena di malinconia, la Repubblica (Firenze) 13/03/2022
Postille a Nero ananas, Stanza 251-Marzo 2022
Gentile Rocco Commisso, la rottura del patto non scritto può spegnere la passione, la Repubblica (Firenze) 27/01/2022
L'ultimo viaggio sul bus 23 dell'Ataf, la Repubblica (Firenze) 01/11/2021
Vlahovic la fine è nota, la Repubblica (Firenze) 12/10/2021
Se la realtà abbatte il fortino del mondo ideale - Antognoni, la fatica di essere una bandiera, la Repubblica (Firenze) 18/07/2021
Dentro il castello all'ombra del vulcano, la Repubblica (Firenze) 23/05/2021
Elegante, analitico e ironico - così con il professor Draghi mi appassionai di economia, la Repubblica (Firenze) 05/02/2021
La verità nel silenzio di un errore, la Repubblica (Firenze) 04/11/2020
Ciao, Confidenze N. 39-2020
Ieri, La città dei Lettori 13/08/2020 (cartaceo: La città dei lettori 2021 - Anno I Numero 1 - Leggere cambia tutto)
Joe, il nippo-americano decorato per aver sfidato i nazisti a Mantignano, la Repubblica (Firenze) 09/08/2020
La piazza, Voci dall'isola 21/06/2020
Firenze, c'è un grande prato verde nello stadio deserto, la Repubblica (Firenze) 13/05/2020
Il male in casa, La città dei Lettori 06/04/2020 (cartaceo: La città dei lettori 2021 - Anno I Numero 1 - Leggere cambia tutto)
Vittorio Cecchi Gori quegli anni viola vissuti sulla balaustra, la Repubblica (Firenze) 02/03/2020
Lo scatolone di sabbia delle battaglie dei nostri nonni, la Repubblica (Firenze) 07/01/2020
Che notte, Patti - lì su quel prato un miracolo rock, la Repubblica (Firenze) 05/01/2020
La ruggine della ringhiera che evitò la strage, la Repubblica (Firenze) - 27/12/2019
Il gran rifiuto nel giorno della festa, la Repubblica (Firenze) - 18/12/2019
Lo scampato. "La febbre che cambiò il mio destino", la Repubblica - 12/12/2019
Batistuta. Il racconto di un amore tra trionfi e sofferenze, la Repubblica (Firenze) - 24/10/2019
Il Sessantotto viola - La rivoluzione del calcio, la Repubblica (Firenze) - Album "Fiorentina" - 11/5/2019
Lola, Confidenze N. 42-2018
Segreti, Confidenze N. 37-2017
L'intervista, Confidenze N. 50-2016
Il numero perfetto, Confidenze N. 15-2016
Quasi fratelli, Confidenze N. 41-2015
Good bye to the pub: un pezzo sul concerto di Elton John al Lucca Summer Festival, repubblica.it, luglio 2015
Uno scrittore a scuola per incontrare i ragazzi. L'alunno alla maestra:"E' vivo?", repubblica.it, luglio 2015
L'amore dell'ultima volta, Confidenze N. 12-2015
Lettori lontani, Confidenze N. 41-2014
Lo stile etico di Italo Calvino Nuovi Argomenti (sito) 21/5/2014. Ne ha parlato lo stesso giorno Nicola Lagioia a Pagina 3 su RaiRadio3
Infermiera del mondo, Confidenze N. 15-2014
Giulia e Julie, Confidenze N. 43-2013
55 giorni con te, Confidenze N. 17-2013
Le case del padre, Confidenze N. 44-2011
Autoscatto, Confidenze N. 11-2011
L’amore inevitabile, Confidenze N. 38-2010
C’è spazio, c’è tempo, Doc N. 27-2009
La strada, Slowfood N.27-2007
28 giugno 1940, Tobruk, Nuovi Argomenti N. 29-2005 (poi incluso nel romanzo Ali di sabbia)
Matrimonio mancato, Doc N. 15-2005
Sono fuori dal tunnell-ell-ell, Doc N. 12-2004
Responsabilità: impegno impossibile se non ci sentiamo parte del passato, Doc N. 5-2002
Palloni, MicroMega N. 3-2002. Poi in 'Fughe per la vittoria' (Bimed Edizioni 2012)
Amanti, Fernandel N. 1-2002
Una visita, Nuovi Argomenti N. 16-2001
Quindici anni fa, una sera, Nuovi Argomenti N. 11-2000
Il ragazzo non crede ai miracoli, Nuovi Argomenti N. 8-1999
I simili amano i simili, Nuovi Argomenti N. 12-1997 (poi incluso nel romanzo 'Io e mio fratello')
In antologie collettive
L'ammiraglio, in 'Toscana segreta' - (la Repubblica, 2021)
La mia partita del cuore: Bayern Monaco-Fiorentina 2-1 17 febbraio 2010, in 'la Fiorentina - Trent'anni di storia viola sulle pagine di Repubblica' (la Repubblica, 2021)
Una lingua per due, in 'L'altro allo specchio' a cura di Marco Ambrosi (Aliberti, 2020)
Martedì torna presto, in 'La scia nera' a cura di Marco Vichi (TEA, 2019)
Sott'acqua, in 'Scritto nella memoria - Nove racconti italiani' a cura di Marco Vichi (Guanda, 2016)
Salute, in ‘Racconti in bottiglia’ a cura di Paolo Verri (Corriere della Sera, 2014)
33° giornata, in ‘C’è un grande prato verde – Secondo tempo’ a cura di Carlo D'Amicis (Manni, 2013)
Gemelle, Dammi il cinque, Bugie, Le parole difficili, in ‘Decameron 2013’ a cura di Marco Vichi (Felici, 2013)
Picchiapò, in ‘Schermo piatto – Il cinema interpreta il cibo’ a cura di Antonio Attorre (Slow Food Editore, 2010)
Lontano di casa, in ‘Era l’anno dei mondiali’ a cura di Paolo Verri (Corriere della Sera, 2010)
Chiara Camilla, in 'Arancione-one-one' a cura di Rino Garro (Sarnus, 2010)
Di dolce e di zolfo, in ‘Oh com’è bella l’uva Fogarina – Storie di un Bacco minore’ a cura di Silvia Ceriani (Slow Food Editore, 2009) poi in Slowfood N.42-2009
Democrazia, in ‘Io parlo da cittadino – Viaggio tra le parole della Costituzione Italiana’ a cura di Maurizio Bossi e Nicoletta Maraschio (Regione Toscana, 2008)
Silenzio, in ‘Dizionario affettivo della lingua italiana’ a cura di Matteo B. Bianchi con la collaborazione di Giorgio Vasta (Fandango, 2008)
Sotto casa di R., in ‘La mia Olanda’ (Libreria Bonardi, 2007, con traduzione olandese a fronte)
Una parola sola, in ‘La vita addosso – 9 scrittori raccontano 9 vite estreme’ a cura di Leonardo Butelli (Fernandel, 2006)
Foto a perdere, in ‘Patrie impure’ a cura di Benedetta Centovalli (Rizzoli, 2003)
L’occhio, in ‘L’Africa secondo noi’ a cura di Piersandro Pallavicini e Jadelin Gangbo (Edizioni dell’Arco, 2003). Tradotto in olandese in ‘Kort Italiaans’ (Wereldbibliotheek, 2005)
La pena di morte in Italia non c’è, in ‘Poeti e scrittori contro la pena di morte’ a cura di Alba Donati (Le Lettere, 2001)
Introduzioni, prefazioni, cataloghi
Prefazione a 'Il parco delle domande' di Marco Vichi e Giancarlo Caligaris (KM Edizioni, 2021)
Un modo geniale di restare vivo, prefazione a 'L'uomo che diventò donna' di Sherwood Anderson (Cliquot, 2015). E' un e-book, lo si può acquistare qui
Introduzione a 'écorces - photo Janine Laurent Josi' (Tethys Gallery, 2013)
Prefazione a 'Oh issa, oh issa oh!' a cura di Rino Garro (Fatatrac, 2004)
Il ventilatore, in ‘Cinematografie – opere di Gianni Cacciarini 1998-99’ (Galleria Pananti, 1999)
Revisione di traduzioni
Necropoli, di Boris Pahor (Consorzio Culturale del Monfalconese, 2005 e Fazi, 2008)
Testi teatrali
A servizio - storia di una donna italiana
Tratto dal racconto omonimo, contenuto in Male ai piedi (Cesati 1995). In scena il 20/01/2018 al Teatro San Girolamo di Lucca. Con Ornella Grassi. Regia di Sergio Ciulli. Elaborazioni sonore Daniele Andriola. Allestimento a cura del teatro del Giglio di Lucca.
Trasmissioni radiofoniche
Tra via de’ Bardi e Chet Baker, in 5 puntate, RadioRai3 (Cento lire), 2000
Soggetti cinematografici
La distrazione (Script N. 3-1993)
Conferenze
Firenze: negli occhi di chi guarda, Berlino - Casa della Letteratura 3/12/2002
L'ammiraglio, in 'Toscana segreta' - (la Repubblica, 2021)
La mia partita del cuore: Bayern Monaco-Fiorentina 2-1 17 febbraio 2010, in 'la Fiorentina - Trent'anni di storia viola sulle pagine di Repubblica' (la Repubblica, 2021)
Una lingua per due, in 'L'altro allo specchio' a cura di Marco Ambrosi (Aliberti, 2020)
Martedì torna presto, in 'La scia nera' a cura di Marco Vichi (TEA, 2019)
Sott'acqua, in 'Scritto nella memoria - Nove racconti italiani' a cura di Marco Vichi (Guanda, 2016)
Salute, in ‘Racconti in bottiglia’ a cura di Paolo Verri (Corriere della Sera, 2014)
33° giornata, in ‘C’è un grande prato verde – Secondo tempo’ a cura di Carlo D'Amicis (Manni, 2013)
Gemelle, Dammi il cinque, Bugie, Le parole difficili, in ‘Decameron 2013’ a cura di Marco Vichi (Felici, 2013)
Picchiapò, in ‘Schermo piatto – Il cinema interpreta il cibo’ a cura di Antonio Attorre (Slow Food Editore, 2010)
Lontano di casa, in ‘Era l’anno dei mondiali’ a cura di Paolo Verri (Corriere della Sera, 2010)
Chiara Camilla, in 'Arancione-one-one' a cura di Rino Garro (Sarnus, 2010)
Di dolce e di zolfo, in ‘Oh com’è bella l’uva Fogarina – Storie di un Bacco minore’ a cura di Silvia Ceriani (Slow Food Editore, 2009) poi in Slowfood N.42-2009
Democrazia, in ‘Io parlo da cittadino – Viaggio tra le parole della Costituzione Italiana’ a cura di Maurizio Bossi e Nicoletta Maraschio (Regione Toscana, 2008)
Silenzio, in ‘Dizionario affettivo della lingua italiana’ a cura di Matteo B. Bianchi con la collaborazione di Giorgio Vasta (Fandango, 2008)
Sotto casa di R., in ‘La mia Olanda’ (Libreria Bonardi, 2007, con traduzione olandese a fronte)
Una parola sola, in ‘La vita addosso – 9 scrittori raccontano 9 vite estreme’ a cura di Leonardo Butelli (Fernandel, 2006)
Foto a perdere, in ‘Patrie impure’ a cura di Benedetta Centovalli (Rizzoli, 2003)
L’occhio, in ‘L’Africa secondo noi’ a cura di Piersandro Pallavicini e Jadelin Gangbo (Edizioni dell’Arco, 2003). Tradotto in olandese in ‘Kort Italiaans’ (Wereldbibliotheek, 2005)
La pena di morte in Italia non c’è, in ‘Poeti e scrittori contro la pena di morte’ a cura di Alba Donati (Le Lettere, 2001)
Introduzioni, prefazioni, cataloghi
Prefazione a 'Il parco delle domande' di Marco Vichi e Giancarlo Caligaris (KM Edizioni, 2021)
Un modo geniale di restare vivo, prefazione a 'L'uomo che diventò donna' di Sherwood Anderson (Cliquot, 2015). E' un e-book, lo si può acquistare qui
Introduzione a 'écorces - photo Janine Laurent Josi' (Tethys Gallery, 2013)
Prefazione a 'Oh issa, oh issa oh!' a cura di Rino Garro (Fatatrac, 2004)
Il ventilatore, in ‘Cinematografie – opere di Gianni Cacciarini 1998-99’ (Galleria Pananti, 1999)
Revisione di traduzioni
Necropoli, di Boris Pahor (Consorzio Culturale del Monfalconese, 2005 e Fazi, 2008)
Testi teatrali
A servizio - storia di una donna italiana
Tratto dal racconto omonimo, contenuto in Male ai piedi (Cesati 1995). In scena il 20/01/2018 al Teatro San Girolamo di Lucca. Con Ornella Grassi. Regia di Sergio Ciulli. Elaborazioni sonore Daniele Andriola. Allestimento a cura del teatro del Giglio di Lucca.
Trasmissioni radiofoniche
Tra via de’ Bardi e Chet Baker, in 5 puntate, RadioRai3 (Cento lire), 2000
Soggetti cinematografici
La distrazione (Script N. 3-1993)
Conferenze
Firenze: negli occhi di chi guarda, Berlino - Casa della Letteratura 3/12/2002